teatro

Mille e una notti in Valconca – VI edizione 2025

Il Decamerone

7 Agosto – 2 Settembre 2025

Con Francesca Airaudo, Mirco Gennari, Irene Papotti, Giorgia Penzo, Davide Simonetti

Musiche dal vivo eseguite da Graziano Giovanetti

Costumi Paul Mochrie
Aiuto regia e coreografia Valentina Golfieri
Drammaturgia e regia Davide Schinaia

Ideazione e direzione artistica e organizzativa Città Teatro
Comunicazione Giulia Airaudo
Grafica Stefano Savioli

Produzione Città Teatro
con il contributo di Unione Valconca,
con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Visit Romagna e del Ministero della Cultura
in collaborazione con la Valle delle Vacanze: Valconca bella fuori, Romagna dentro.

Il Decamerone in Valconca: spettacoli e natura per celebrare Giovanni Boccaccio

700 anni di storie

Quest’anno scegliamo il Decamerone di Giovanni Boccaccio per celebrare un anniversario che ci parla ancora. Scritto durante la peste nera del Trecento, quando la paura e la morte svuotavano le città, questo libro raccoglie cento novelle narrate da dieci giovani rifugiatisi in campagna. È la fuga dal caos di un mondo in rovina, nel tentativo di trovare protezione dalla paura e dalla morte.
Settecento anni dopo, anche noi ci ritroviamo nei borghi della Valconca, in un tempo che ci appare fragile e incerto. Come loro, cerchiamo insieme un “equilibrio sopra la follia”, un piccolo spazio di tregua in cui le storie ci aiutano a ritrovare un senso di comunità e di leggerezza.

Cento racconti di umanità

Nel Decamerone vivono storie di amore, inganni, beffe, amicizie, fortune capovolte, donne astute e uomini sciocchi, monaci furbi e contadini ribelli. Non è solo una raccolta di aneddoti: è un grande affresco dell’umanità, con tutti i suoi vizi e le sue virtù.
Boccaccio si ispira a un vasto patrimonio di fonti: dalle favole di Esopo ai racconti morali medievali, dai fabliaux francesi alle novelle italiane, dai versi di Dante fino a Ovidio e Aristotele . Ma più che copiare, Boccaccio reinventa: trasforma storie antiche in episodi vivi, adattandoli alla lingua del suo tempo.ù

Amore, fortuna e inganno

I temi ricorrenti del Decamerone sono universali: l’amore, la fortuna che gira, la capacità di ingannare o l’ingenuità nell’essere ingannati, l’arte del racconto come strumento di conoscenza e salvezza. Ogni novella è un piccolo specchio che riflette il desiderio umano di sopravvivere al caos con un sorriso.

Raccontare insieme oggi

Il nostro Decamerone non è una recita parola per parola. La lingua di Boccaccio, virtuosa e complessa, è lontana dal nostro modo di parlare e ascoltare. Per questo gli attori-narratori racconteranno le novelle in italiano contemporaneo, mantenendo intatti trama, personaggi e incanto. A volte, alcuni brani risuoneranno con la voce antica del testo.

Ma c’è di più: gli attori non recitano un testo a memoria. Hanno studiato i racconti, li hanno assorbiti, interiorizzati, fatti propri. E ora li restituiscono “a braccio”, come veri narratori o, se vogliamo, come i fulèr romagnoli: maestri dell’affabulazione orale, capaci di incantare corti e aie con la sola forza della voce, del gesto, del respiro. Figure magnetiche e sapienti, i fulèr sapevano trasformare ogni storia in un mondo vivido e ogni ascoltatore in un viaggiatore. Con sapienza antica e intuito teatrale, tenevano tesa la corda del racconto e accendevano l’immaginazione semplicemente in virtù della loro arte.

Come i giovani narratori del libro, anche noi ci raduniamo in cerchio: la narrazione diventa rito, performance, comunità. Da anni “Mille e una notti in Valconca” porta le storie nei borghi, nei cortili, nelle piazze. È un viaggio collettivo: un teatro senza palco fisso, dove gli spettatori diventano parte di una piccola comunità radunata intorno a un racconto. Quest’anno, il nostro Decamerone è un invito a fermarsi, ascoltare, ritrovarsi.

Dopo gli spettacoli è previsto un momento conviviale.

Gli spettacoli sono adatti a un pubblico dai 12 anni in su.

Il Decamerone – Calendario e luoghi

07/08 - Montefiore Conca

Decamerone I

con Mirco Gennari, Irene Papotti, Giorgia Penzo, Davide Simonetti, Graziano Giovanetti.

A seguire: brindisi
Indicazioni parcheggio: Parcheggio PubblicoVia Valdoca

08/08 - Saludecio

Decamerone II

con Mirco Gennari, Irene Papotti, Giorgia Penzo, Davide Simonetti, Graziano Giovanetti.

A seguire: brindisi

09/08 - Gemmano

Decamerone III

con Mirco Gennari, Irene Papotti, Giorgia Penzo, Davide Simonetti, Graziano Giovanetti.

A seguire: colazione

10/08 - Sassofeltrio

Decamerone III

con Mirco Gennari, Irene Papotti, Giorgia Penzo, Davide Simonetti, Graziano Giovanetti.

A seguire: colazione
Indicazioni parcheggio: Località Gesso

14/08 - Montecolombo

Decamerone IV

con Mirco Gennari, Irene Papotti, Giorgia Penzo, Davide Simonetti, Graziano Giovanetti.

A seguire: brindisi
Indicazioni parcheggio: via Bologna

15/08 - Morciano

Decamerone IV

con Mirco Gennari, Irene Papotti, Giorgia Penzo, Davide Simonetti, Graziano Giovanetti.

A seguire: brindisi

News

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Torna in alto