La Valle del Conca è una valle di confine, tra i territori dei Malatesta e dei Montefeltro, tra la Romagna e le Marche.
La Valle, in provincia di Rimini, si estende dal mare della Riviera Adriatica alle colline, fino a sfiorare l’antica Repubblica di San Marino.
I borghi della Valconca
Su ogni altura puoi scorgere ancora bene i profili degli antichi castelli e rocche che hanno visto le aspre contese tra i signori di queste terre, tra il Medioevo e il Rinascimento.
Oggi i castelli sono diventati paesi accoglienti dove soggiornare e vivere una vacanza a pochi passi dal mare.
Ogni borgo racconta una vita autentica, dove le tradizioni locali permeano ancora la vita del paese.
Una vacanza a misura d’uomo
La Valconca è davvero una “Valle delle Vacanze“ grazie alle sue belle campagne e alle colline selvatiche ideali per il relax a contatto con la natura, per una vacanza dai ritmi a misura d’uomo, da vivere in lentezza per assaporare il territorio in tutte le sue sfumature.
I prodotti locali e le sagre paesane
La Valle del Conca, dal mare Adriatico alle colline è una valle fatta di piccoli borghi e paesi, dove la cucina è un rito, con le ricette tramandate di generazione in generazione.
I prodotti locali sono creati con cura artigianale, l’olio, il miele, i formaggi, ma anche il tartufo e le carni dei pregiati allevamenti romagnoli.
Il vino scorre nelle vene di questi borghi, con l’aria del mare che incontra quelle delle colline, dando vita a vini pregiati, come il Sangiovese, la Ribolla e il Pagadebit.
La cucina e i prodotti locali fanno parte della cultura della Valle, tanto da essere celebrati nelle sagre paesane: la Sagra della Pappardella al Cinghiale, la Sagra della patata, della Trippa e dello Strozzaprete, la Sagra dei Fagioli con le Cotiche, la Sagra della Castagna, ma anche Fossa, Tartufo e Venere che celebra il formaggio di fossa e il profumato tartufo bianco delle nostre colline.
Le attività all’aria aperta
Scoprire la bellezza della Valconca significa addentrarsi in un territorio dove puoi godere delle meraviglie offerte dalla natura e dalle attività all’aria aperta.
Tra le attrazioni naturali della Valconca ci sono numerosi itinerari escursionistici che permettono di scoprire la bellezza del territorio, a piedi, in bicicletta, a cavallo, itinerari che si adattano a tutte le esigenze, dai principianti ai più esperti.
Un paesaggio patrimonio UNESCO
Ospitale, morbido, dal paesaggio pacifico, qui, tra le colline della bassa Romagna, il paesaggio rurale è ancora vivo, fatto di prati, boschi, sentieri, alture e calanchi, di natura incontaminata che si alterna a colline coltivate, dove i filari delle vigne fanno da contraltare agli antichi uliveti.
Ed è proprio la natura incontaminata della Riserva Naturale Orientata di Onferno con le Grotte di Onferno che ha reso questo paesaggio Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2023.
La Valconca
Bella fuori, Romagna dentro
Lo stile di vita qui in Valconca è una tradizione capace di mettere insieme apparenti contrasti: i silenzi con gli entusiasmi festosi, i Malatesta con i Montefeltro, le colline con il mare e i monti, ma soprattutto segnato da un’ospitalità davvero inconfondibile. Valconca: bella fuori, Romagna dentro.